L’impronta ambientale e sostenibile di Sansone rappresenta un pilastro fondamentale della nostra identità aziendale. Fin dalla nascita, ci siamo impegnati a creare prodotti che non solo rispondano alle esigenze dei nostri clienti, ma che lo facciano in modo responsabile verso l’ambiente. I nostri contenitori per lo stoccaggio degli alimenti ne sono un esempio concreto: progettati per garantire la massima qualità di conservazione dei liquidi, offrono un’alternativa sostenibile all’uso della plastica, un materiale che sappiamo essere altamente inquinante.
Alla base della sostenibilità dei nostri prodotti vi è l’acciaio, un materiale che può essere riciclato all’infinito senza perdere le sue proprietà. Grazie a questa caratteristica, l’acciaio è considerato un materiale “zero waste”, perfetto per chi vuole ridurre il proprio impatto ambientale. Con i nostri contenitori, non solo i consumatori possono conservare al meglio prodotti come olio d’oliva, vino e altri liquidi, ma possono farlo con la consapevolezza di contribuire a un futuro più sostenibile.
Essendo un’azienda manifatturiera, siamo consapevoli del nostro elevato consumo di energia. Per ridurre il nostro impatto ambientale, abbiamo investito nell’installazione di pannelli solari, che ci permettono di compensare parte del nostro fabbisogno energetico. Questo è solo uno dei passi che stiamo compiendo per migliorare costantemente le nostre pratiche produttive e ridurre le emissioni.
Uno dei progetti più significativi che abbiamo realizzato è la collaborazione con Olivami.
L’olio d’oliva, uno dei liquidi per cui i nostri contenitori sono più utilizzati, rappresenta un legame profondo con il nostro territorio: il Salento. Questa regione, culla della Sansone, è stata duramente colpita dalla Xylella, un batterio che negli ultimi cinque anni ha distrutto oltre 21 milioni di ulivi, cancellando anni di sacrifici di migliaia di agricoltori salentini e riducendo la principale fonte di compensazione di CO2 del territorio.
Olivami è un’associazione che vuole promuovere una nuova forma di olivicoltura sostenibile e partecipativa attraverso un progetto che permette a chiunque di adottare a distanza uno o più ulivi Salentini, contribuendo alla riforestazione del nostro territorio.
Attraverso la collaborazione con Olivami, abbiamo voluto fare la nostra parte per sostenere il Salento e la sua comunità. Abbiamo adottato 40 nuovi alberi di ulivo, ognuno dei quali porta il nome di un dipendente Sansone. Questo gesto non solo simboleggia il nostro impegno verso la sostenibilità, ma rappresenta anche un tributo al legame profondo che abbiamo con il nostro territorio e con le persone che rendono possibile il nostro successo ogni giorno.
Crediamo che ogni piccolo passo verso la sostenibilità abbia un impatto significativo. Con i nostri prodotti, i nostri progetti e le nostre iniziative, vogliamo continuare a essere un esempio di come un’azienda possa crescere e innovare rispettando l’ambiente e valorizzando le proprie radici.